Sicuramente ti sarà capitato di vedere all’opera una morsa da banco in tutto il suo splendore sul banco da lavoro di tuo padre dedito al fai da te. O anche in un negozio di bricolage, in uno di quelli che ti vendono i bancali, i pezzi di legno da tagliare o il metallo da fresare. Ma come sono fatte e a cosa servono? Te lo diciamo in questa breve guida alla scelta della morsa ideale.
Morsa da banco cos’è e come funziona
Come suggerito dal nome, le morse sono utensili da lavoro fissati su un piano da lavoro per tenere fermi pezzi da fresare, saldare, filettare, tagliare. Insomma, è lo strumento ideale per fare tutte quelle attività utili al falegname, al fabbro o a chiunque voglia cimentarsi nella meravigliosa arte del fai da te.
Vuoi realizzare un armadio a nicchia con dei bancali di legno che ti ricordano tanto lo stile nordico che vuoi ricreare a casa tua? Hai bisogno di una morsa banco per tenere fermi i pezzi da fresare. Vuoi svitare un bullone che non va proprio via? Hai bisogno di uno strumento in grado di serrare il pezzo di metallo.
Potrebbe esserti utile conoscere come funziona e di quante parti si compone una morsa. Ti basti sapere che questo strumento da lavoro è costituito da una ganascia fissa e da una mobile. In pratica, quando apri le ganasce con la leva di regolazione, in realtà stai allontanando la ganascia fissa da quella mobile, che si muove su una guida scorrevole. La parte inferiore della morsa viene bloccata al tavolo da lavoro grazie a dei bulloni passanti.
Quanti tipi di morse da banco conosci?
Se stai pensando di acquistare una morsa da banco hai bisogno di sapere quanti tipi di morse esistono. Puoi orientare la tua scelta in base ai materiali, alle dimensioni e al peso della morsa, all’apertura delle ganasce e alla pressione di serraggio. Iniziamo dalla morsa da banco in acciaio.
Morse da banco in acciaio caratteristiche
La morsa in acciaio o in ghisa sono quelle utilizzate a uso professionale, per via della loro resistenza. Inoltre, riescono ad imprimere maggiore forza al pezzo da lavorare, così da garantirti sempre la maggiore stabilità possibile. L’affidabilità della morsa acciaio è necessaria per effettuare lavori che richiedono l’utilizzo di strumenti pericolosi, come ad esempio le seghe circolari.
Morsa da tavolo per falegname
Questo tipo di morsa da banco è specifico per lavorare il legno. In questo caso, lo strumento può essere realizzato anche in ferro, purché le ganasce siano rivestite di un materiale come la gomma per proteggere il legno. Infatti, i materiali lignei a cui imprimiamo una certa pressione possono rovinarsi. Quindi, per evitare che il pezzo di legno che stiamo lavorando si rovini dobbiamo adottare questo tipo di morsa.
Morsa da banco girevole
La base girevole di queste morse è una funzionalità utile per permetterti di posizionare i pezzi da lavorare con facilità. Ruotando la morsa, ruoti automaticamente anche il pezzo che sta tenendo fermo così da poter effettuare tagli, saldature e fresature nel minor tempo possibile. In altre parole, grazie alla morsa girevole non è necessario togliere dalle ganasce il pezzo e riposizionarlo secondo i tuoi bisogni.
Morse da banco prezzi
Quanto costano le morse da banco? Dipende dalla qualità che stai cercando e dalle sue funzionalità. Maggiore è la professionalità maggiore è morsa da banco prezzi. Infatti, in commercio puoi trovare morse economiche a partire dai 15 euro circa, fino ad arrivare a ganasce professionali che possono costare anche 2000 €.
Una buona via di mezzo è quella rappresentata dalla morsa di precisione Fervi, un ottimo compromesso per chi ha bisogno di sicurezza e accuratezza nei piccoli lavori.