Quando laviamo il bagno ci troviamo sempre a fare il pari e dispari per pulire vetri doccia. Alle volte è veramente stressante dover stare tutto il tempo in bilico nel tentativo di pulire le incrostazioni nate dal nulla. Guanti alla mano e detersivi sparsi per il pavimento ci ritroviamo con la spugnetta a sfregare sulla chiazza di muffa, il silicone che fa capolino e i temibili aloni.
Ecco perché pulire vetri doccia ha dell’indicibile, soprattutto quando non sappiamo qual è il prodotto giusto che non rovina le superfici e pulisce a dovere. Allora, prima di inoltrarci in questo mondo fatto di detergenti e panni umidi, vediamo come pulire i vetri della doccia in base al tipo di pannello che abbiamo.
Pulire vetri doccia trasparenti
Quando hai scelto i vetri trasparenti in cristallo hai sicuramente pensato a come pulire box doccia. Come sono belli quei vetri trasparenti che rendono il bagno più grande e luminoso! Perché rinunciare a tanta bellezza solo perché risulta difficile rendere il box cristallino? Non devi! Ecco pochi e semplici consigli per tenere sempre brillanti i vetri della doccia:
- Usa sempre la spazzola tergivetro per rimuovere gli schizzi d’acqua ed evitare le macchie di calcare;
- Asciuga i profili in alluminio o in plastica della doccia, per evitare che si formi la muffa;
- Asciuga i vetri con un panno in microfibra che non rilasci pelucchi;
- Fai brillare i pannelli vetrati della doccia con un panno in cotone e un detergente apposito.
Non hai i vetri trasparenti? Allora vediamo come pulire i vetri satinati del tuo box doccia.
Come pulire vetro doccia satinato
Se per il tuo bagno hai scelto una maggiore privacy allora stai cercando come pulire vetri doccia satinati. In questo caso, il vetro non è trasparente, ma presenta una satinatura che lo rende completamente opaco o solo in alcuni punti. Questo box doccia è perfetto per chi vuole una maggiore privacy in casa, ma senza chiudere gli spazi con un pannello pieno. Però, anche questo tipo di box porta con sé qualche problemino se non lo detergiamo al meglio.
Anche in questo caso qualche accortezza in più è doverosa: asciughiamo sempre dopo la doccia utilizzando panni in microfibra o la spazzola tergivetro. Se devi fare una pulizia intensa, invece, avrai bisogno di prodotti anticalcare e antialone, ma puoi sempre adoperare detergenti naturali. Per esempio, l’alcool è perfetto per lucidare i vetri o anche il bicarbonato, per detergere lo sporco più ostinato.
Togliere calcare vetro doccia
Un’incognita che attanaglia la maggior parte delle persone è come pulire la doccia dal calcare? Insomma, nonostante ci siamo adoperati ogni volta ad asciugare piatto e vetri, comunque qua e là troviamo calcare. Allora, pulire vetri doccia diventa una questione di principio. Affronteremo il problema armandoci di animo e coraggio e un anti-calcare per eccellenza: il bicarbonato di sodio. Praticamente è un rimedio contro la qualsiasi: puoi discioglierlo in acqua e un goccio di limone o aceto e strofina, strofina, strofina, finché il calcare non è andato via.
Come pulire vetri doccia dalla muffa
Muffa negli angoli, sul silicone, tra i pannelli? La pulizia box doccia è doverosa, con la promessa di asciugare sempre dopo aver fatto la doccia e lasciare la finestra del bagno aperta. Sì, perché la muffa si forma quando lasciamo che l’umidità stagni nel box doccia, cosa che invece non dobbiamo assolutamente fare. Anche perché la muffa è nociva e tende a moltiplicarsi con il rischio che il box doccia risulti letteralmente invaso. Se hai questo problema allora ti consigliamo di procedere prontamente nella rimozione della muffa.
Per prima cosa ti serve il solito bicarbonato, questa volta una tazza intera da sciogliere in un secchio d’acqua. Quindi, cospargi tutte le zone interessate dalla muffa con questa soluzione e attendi un’ora buona prima risciacquare tutto. Lava con un detergente il piatto della doccia, dove spesso i rimasugli di sapone e sporcizia sono ricettacolo di batteri. Alla fine, asciuga sempre tutto per evitare che muffa e calcare si riformino.
Come pulire il box doccia: detergenti utili
Fino ad ora abbiamo parlato di prodotti naturali per pulire vetri doccia. Abbiamo annoverato il bicarbonato, rimedio della nonna utile in tutte le circostanze. L’aceto e il succo di limone, che con la carica acida disintegrano la sporcizia, ma non le superfici. Tuttavia, se il problema è davvero grave e anche questi rimedi naturali non sono all’altezza della situazione, la soluzione è nei detergenti specifici.
In commercio esistono detersivi anticalcare studiati appositamente per rimuovere gli aloni e le macchie del calcare dalle superfici più svariate. Smac Anticalcare, per esempio, distrugge lo sporco dall’acciaio, dall’alluminio, dal soffione della doccia, dalla ceramica e della vetroresina dei sanitari. Perfino dalle piastrelle del bagno e dai temuti vetri del box doccia. Insomma, una soluzione universale al pari del bicarbonato.